ARCOBALENO 900’, A SAN MARINO APPRODA L’AMICIZIA FRA CENTO E L’AQUILA
Approda nella Repubblica di San Marino la mostra ‘Arcobaleno 900’ Guttuso, Capogrossi, Maccari, Fontana e altri artisti italiani dalle collezioni del Museo Nazionale d’Abruzzo e dalla Galleria d’Arte Moderna Aroldo Bonzagni di Cento. L’inaugurazione si terrà sabato 10 giugno, alle 17.30, ai Musei di Stato di Palazzo Pergami Belluzzi, dove l’esposizione, che gode del patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, rimarrà sino al 1 ottobre 2017. Il taglio del nastro sarà affidato agli assessori ai Gemellaggi del Comune di Cento, Mariacristina Barbieri, e dell’Aquila, Maurizio Capri, al segretario di Stato per gli Affari Esteri, Nicola Renzi, e al direttore degli Istituti Culturali della Repubblica di San Marino, Paolo Rondelli.
È significativo che ‘Arcobaleno 900, nata dal Patto di Gemellaggio fra Cento e L’Aquila e curata dal direttore dei Musei Civici di Cento Fausto Gozzi e dal direttore del Polo Museale dell’Abruzzo Lucia Arbace, si tenga nella Repubblica del Titano. In questo territorio infatti già da secoli si trovano alcune opere d’arte, emblematiche per questo Stato, realizzate da artisti centesi, come la Statua della Libertà e il Monumento a Garibaldi, scolpiti nel marmo da Stefano Galletti rispettivamente nel 1876 e nel 1882. Nelle collezioni sammarinesi si annoverano inoltre un capolavoro dipinto dal Guercino nel 1657 raffigurante San Filippo Neri e, nella Pinacoteca, le opere di Gennari e di Matteo Loves, centesi o comunque attivi nella bottega di Guercino.