
CHIUDE IL PARCO DEI GORGHI DI RENAZZO
Il Parco dei Gorghi a Renazzo chiude i cancelli e le attività il prossimo 30 aprile. “Come mai?” vi chiederete.
Molto semplice: mancano le convenzioni per la gestione dello stesso.
Ma facciamo un passo indietro per capire come funziona: vent’anni fa (il 12/03/1998) l’Amministrazione Comunale e la Partecipanza Agraria di Pieve di Cento, stilarono una convenzione per la trasformazione in parco dell’area a Renazzo denominata I Gorghi, area di 20mila mq, di proprietà della Partecipanza per “rappresentare un concreto esempio di collaborazione fra soggetti diversi per la riscoperta delle tradizioni locali e per un’azione di ripristino ambientale rivolta alla collettività e più concretamente al mondo giovanilistico scolastico”.
A seguito di questa provvidenziale decisione nacque anche la Commissione di Gestione formata da persone indicate dalla Partecipanza e dall’Amministrazione Comunale ed infine la Onlus Parco I Gorghi per la gestione effettiva dell’area.
La Onlus Parco I Gorghi, tramite convenzione (l’ultima stipulata il 1 giugno 2013 e con scadenza 30 aprile 2018) gestisce l’area ed espleta i servizi di cura e manutenzione del verde (sfalcio erba e potatura bassa delle alberature) e della siepe, pulizie servizi igienici, ecc…
Negli anni il parco si è strutturato, si è abbellito, al suo interno è presente un “percorso vita” dotato di attrezzature per l’attività di fisica nonché una casetta, completa di cucina, con pergolato, che viene noleggiata da molte famiglie e gruppi per fare le proprie feste private durante il periodo estivo nonché dalla Onlus (che ne cura e mantiene gli arredi e le attrezzature) per tutte le proprie attività rivolte all’ intera comunità.
La ONLUS Parco i Gorghi ha rinnovato il proprio Direttivo da poco con l’intento e la convinzione di proseguire poter nell’attività di gestione del Parco, un Parco che è il giardino di casa dei renazzesi, un parco ampiamente vissuto da tutta la comunità, un parco che è punto di incontro della vita sociale del paese, un parco che è vissuto intensamente non solo nei periodo estivo, quando i bambini vanno a giocare e si divertono, quando gruppi di persone si ritrovano per fare attività sportiva, ma anche tutto l’inverno grazie alla presenza del percorso vita.
Un parco che è il teatro, grazie alle iniziative organizzate dalla Onlus, di diverse feste rivolte non solo ai propri soci ma soprattutto a tutta la popolazione ad esempio la festa della vulandra, la rassegna di arte e sapori, la Camminata Parco I Gorghi, giunta alla 17esima edizione, al Woodstock Party, alla festa del creato, al cinema sotto le stelle.
La convenzione tra Partecipanza e ONLUS scadrà a breve cioè il 30 aprile mentre la convenzione tra Partecipanza e il Comune di Cento è scaduta il 12 marzo scorso.
Quindi, lunedì 30 aprile sarà l’ultimo giorno di apertura del Parco i Gorghi.
Ci auguriamo che l’Amministrazione Comunale, che ha in mano le sorti di questo Parco, si renda conto della enorme importanza che questa struttura riveste per l’intera comunità non solo di Renazzo ma dell’intero territorio comunale per la sua valenza sociale.
Ci auguriamo che l’Amministrazione comunale voglia verificare di persona, anche in questi giorni, con la bella stagione, quanti fruiscono del parco, quanta gioia, sollevo e ristoro da questo “immenso giardino” che ha continuo bisogno di essere manutenuto.
1 Comment
Ma dai!…….cosa è successo? Chi si è dimenticato cosa?????invece di trovare nuovi spazi verdi………….