Ultime News
  • Home
  • homepage
  • GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME DELLE MAFIE

GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME DELLE MAFIE

By on Marzo 7, 2018 0 1279 Views
Coltivare una memoria responsabile e condivisa da cui scaturiscano impegno e giustizia quotidiani. È l’obiettivo cui guarda il Comune di Cento aderendo alla ‘Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie’, il 21 marzo, primo giorno di primavera simbolo di rinascita, giunta alla 23ª edizione.
‘Insieme verso il 21 marzo’ è il calendario di eventi che accompagneranno la comunità fino al giorno delle celebrazioni.
Si comincerà venerdì 9 marzo, alle 9, con ‘Legalità e solidarietà.
Un ricordo delle vittime innocenti delle mafie’: l’incontro con la scuola media Il Guercino rientra in un progetto che mira a far interiorizzare valori fondamentali quali la legalità, la cittadinanza attiva, il rispetto delle regole e il valore del perdono, del non giudizio e della solidarietà. All’iniziativa parteciperanno la Polizia Municipale, la Guardia di Finanza, il Comando dei Carabinieri di Cento, figure che operano all’interno del carcere, rappresentanti della Polizia Penitenziaria, l’aiuto cappellano del carcere di Bologna e altri operatori impegnati su queste tematiche. L’incontro è realizzata dall’Istituto Comprensivo “Il Guercino” ed è rivolto agli insegnanti e agli studenti delle classi terze della scuola secondaria di questo istituto.
 
Martedì 20 e mercoledì 21 marzo si svolgerà alla scuola media G. Pascoli di Cento l’iniziativa‘I giudici Falcone e Borsellino’. Gli insegnanti hanno scelto di dedicare il ricordo e la memoria a due vittime della mafia che rappresentano per tutti un simbolo di impegno e lotta per la legalità. Gli studenti potranno conoscere la vita di questi due giudici e il loro esempio di servitori dello Stato attraverso l’arte cinematografica che ha saputo immortalare il valore inestimabile di vite come le loro, devote al senso di giustizia e sacrificate nel nome di un ideale troppo grande per poter essere subordinato alla paura.
L’iniziativa è realizzata dall’Istituto Comprensivo G. Pascoli ed è rivolta agli insegnanti e agli studenti delle classi prime, seconde e terze della scuola secondaria di questo istituto.
Nella ‘Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie’, mercoledì 21 marzo, il Comune di Cento, da sempre impegnato in iniziative di sensibilizzazione sul contrasto alle mafie, ritiene importante essere presente con una rappresentanza di giovani cittadini alla manifestazione regionale organizzata da Libera.
Vi parteciperanno gli studenti dell’Isit Bassi – Burgatti e una classe della scuola primaria Il Guercino di Cento si recheranno insieme al Presidio Libera del Centopievese.
Le classi quinte della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Il Guercino invece assisteranno alla proiezione del film ‘La mafia uccide solo d’estate”’ di Pif, M. Astori e M Martani (Italia, 2013). Avranno l‘opportunità di conoscere il fenomeno mafioso grazie a questa interpretazione cinematografica che racconta le vicende degli anni ’70 – ’80 e ’90 attraverso gli occhi e i pensieri di un bambino.
Il Comune di Cento e GEMOS, come consuetudine da anni, nelle giornate di mercoledì 21 e giovedì 22 marzo proporranno nei nidi d’infanzia comunali e in tutte le scuole del territorio il Pranzo della legalità, con un menù di prodotti di Libera Terra, marchio delle cooperative sociali che lavorano sui terreni confiscati alle organizzazioni mafiose.
Giovedì 22 marzo, alle 20.45, alla Sala Polivalente ‘Pierpaolo Gallerani’ di piazza Lamborghini a Renazzo, sarà proiettato il film ‘Sicilian Ghost Story’ di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza (Italia, 2017). Ingresso libero. L’appuntamento è promosso dal Comune di Cento in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Renazzo, il Circolo Culturale Amici del Museo di Renazzo e il Presidio Libera del Centopievese.
Sempre giovedì 22 marzo, dalle 16 alle 17.30, a Palazzo del Governatore è programmato l’evento pubblico ‘Il gioco d’azzardo raccontato dai ragazzi’. A conclusione del progetto regionale sulla legalità ‘Punto tutto su… Cento’, a cui ha aderito il Comune di Cento, i giovani del CCRR, delle scuole e del Progetto Adolescenti presentano alla giunta comunale i risultati dei laboratori sul gioco d’azzardo. Il programma prevede una introduzione dei ragazzi del Progetto Adolescenti e di Federico Lacche, direttore responsabile di Libera Radio. La proiezione della video-inchiesta realizzata dai ragazzi del Progetto Adolescenti di Renazzo e prodotto da Open Group e Libera Radio. Il contributo del Presidio Libera del Centopievese su ‘Impegno e conoscenza per diventare cittadini vincenti’. La Commissione Diritti Legalità e Giustizia del CCRR racconterà la mappatura dei luoghi di gioco e siti ‘sensibili’ a Renazzo, realizzata insieme all’Associazione Ferfilò. L’iniziativa è realizzata dal Comune in collaborazione con il Presidio Libera del Centopievese, il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze, Libera Radio ed è aperta a tutta la cittadinanza.
Infine, lunedì 26 e martedì 27 marzo il calendario sarà completato da ‘Sulle orme della legalità’. La classe 5 B della scuola primaria Il Guercino di Cento, a conclusione del percorso legato alla legalità ‘Felici e Legali’, andrà in visita alle terre di don Peppe Diana: territori confiscati alla camorra e restituiti alla collettività. È prevista la visita alla cooperativa sociale di Simmaco Perillo a Sessa Aurunca, ‘Al di la’ dei sogni’, alla reggia di Carditello ‘gestita’ da Agenda 21 e la visita della fattoria didattica Fuori di zucca ad Aversa che nasce presso l’ex manicomio. Infine i bambini e le insegnanti incontreranno Ciro Corona che a Scampia ha realizzato all’interno di un edificio tolto alla camorra una Officina delle culture in cui raccoglie i ragazzi dalla strada. La classe porterà in dono dei libri per il loro doposcuola.
Share Button
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *