
QUANDO I NOMI DELLE VIE VENIVANO ATTRIBUITI DAGLI STESSI CENTESI
Fino al XIX secolo, i nomi attribuiti alle strade non nascevano da decreti dei governi, ma per generazione spontanea: erano gli abitanti della città a dare il titolo alle vie e la loro la denominazione non era né regolamentata, né imposta dalle autorità e nessuna strada aveva una targa indicativa.
I nomi delle vie, quindi, non erano scritti e si tramandavano nel tempo; queste denominazioni avevano origine da caratteristiche del luogo e dei suoi abitanti: una famiglia o una persona o gruppi di cittadini (mestieri), fatti di cronaca, animali, piante, corsi d’acqua; e tantissime denominazioni religiose motivate dalla presenza di una chiesa o di un convento.
Il Consiglio Comunale del 17 novembre 1871, sulla base del Decreto ministeriale del 20 agosto 1871, modificava la denominazione dei vecchi borghi e modificava la numerazione suddividendola in due lati, i pari e i dispari.
Nel mese di maggio del 1872 venne fatta una nuova numerazione delle case, e data una diversa denominazione alle strade della città che ancora oggi in gran parte ritroviamo:
La via Grande, da porta Pieve al piazzale dei Ss. Sebastiano e Rocco, è intitolata a Giovanni Donati; da questo piazzale a quello di S. Pietro, a Cesare Cremonino, prolungandola colle vie da Domani superiore ed inferiore; dal piazzale di S. Pietro alla porta Chiusa a Marcello Provenzali; la via di Mezzo superiore ed inferiore, a Gianfrancesco Barbieri; il borgo da Sera superiore ed inferiore, ad Ugo Bassi; il borgo malgrato superiore ed inferiore col vicolo Quartirolo, ai Gennari; il borgo Nuovo a Girolamo Baruffaldi; il borgo Mozzo in via dell’Asilo; i vicoli di S. Caterina, Boselli, e Scalette ad Alberto Accarisio; il vicolo Nome di Dio a Gianfrancesco Erri; il vicolo del Luzzo in vicolo della Rocca, il vicolo delle Beccarie in via del Teatro; rimanendo le antiche denominazioni ai vicoli del Salvatore, di S. Agostino, al Borghetto ed al Recinto Israelitico, Il largo della Rocca vien denominato piazza d’armi, in seguito, con una solenne deliberazione consigliare del 1892, gli fu dato il nome di piazza Garibaldi.
Le strade di circonvallazione interna vengono denominate Rampari di levante, mezzodì, ponente e settentrione a seconda della rispettiva orientazione.
ODONOMASTICA , “GLI ILLUSTRI CENTESI NELLE STRADE”
L’odonomastica va considerata un bene culturale perché è la memoria collettiva di storia cittadina; numerose sono le vie di Cento che ricordano i nomi di persone dell’arte e della cultura, dell’economia, dell’industria, dei moti sociali che hanno dato lustro alla città. Conoscerle è un modo per scoprire e raccontare la storia della città.
Odonomastica (dal greco hodós “via, strada” e onomastikòs “onomastica”: studio dei nomi propri di ogni genere), lo studio storico-linguistico dei nomi delle aree di comunicazione di un centro urbano (vie, vicoli, piazze, etc.)
Toponomastica (dal greco tòpos, “luogo” e onomastikòs “onomastica), ovvero lo studio storico-linguistico dei nomi dei luoghi geografici.
Con un grande e certosino lavoro di Andrea Gilli proponiamo l’elenco dei personaggi locali a cui sono state intitolate le vie e personaggi che per un breve o lungo periodo hanno soggiornato nella nostra città
1 – ANDALINI ARRIGO (piazzale)
Industriale
Cento(?) 24 aprile 1914 – Cento 16 gennaio 2005
2 – ATTI GAETANO (via) da via Martiri di Belfiore a via Ciro Menotti
Celebre erudito, latinista e scrittore
Cento 25 aprile 1806 – Bologna 18 luglio 1876
3 – ACCARISIO ALBERTO (via) – da via Cesare Cremonino a corso Ugo Bassi
Filologo 1497 – 1544
4 – BARBIERI PAOLO ANTONIO (via) da via della Quercia a via Luigi Tenco
Pittore
Cento maggio 1603, Bologna 27 giugno 1649
5 – BARUFFALDI GIROLAMO (via) – da via Giacomo Matteotti a viale Aroldo Bonzagni
Presbiterio, poeta e letterato
Ferrara 17 luglio 1675, Cento 31 marzo 1753 (o 1755)
6 – BASSI UGO (corso) – da via XXV aprile a via IV novembre
Padre barnabita, predicatore, patriota
Cento 12 agosto 1801, Bologna 8 agosto 1849
7 – BAVIERA SALVATORE (Piazzetta) antistante la chiesa di San Biagio
Monsignore
Castenaso 30 luglio 1925, Cento 11 gennaio 2016
8 – BITELLI AGOSTINI PINA (via) da via della Quercia a via Diego Fabbri
Cantante
Cento 23 gennaio 1893 – ivi 6 settembre 1985
9 – BONZAGNI AROLDO (viale) – da via Olindo Malagodi a corso Ugo Bassi
Pittore
Cento 24 settembre 1887, Milano 30 dicembre 1918
10. BORGATTI FRANCESCO (via) – Villaggio INA Casa da via Giuseppe Malagodi all’interno
Uomo politico
Renazzo 30 maggio 1818, Firenze 14 aprile 1885
11. BORGHI GIUSEPPE (via) da via II giugno a via Alcide De Gasperi
Medico veterinario
Pieve di Cento 3 febbraio 1931, Padova 6 dicembre 1974
12. BORSELLI GIUSEPPE (via) – Villaggio INA Casa da via Curato all’interno
Patriota
Cento 28 febbraio 1809, Bondeno 26 luglio 1892
13. BREVEGLIERI CARLO (via) – da corso Ugo Bassi a via Benedetto Gennari
Patriota
Cento 10 febbraio 1908, Nizza (Francia) 8 settembre 1943
14. BULGARELLI LORIS (viale – stadio) – da via Cesare Cremonino al Piazzale della Rocca
Aviatore pilota
Cento 28 febbraio 1909, Tobruch (Libia) 13 dicembre 1940
15. BURGATTI PIETRO (via) – da via Marcello Malpighi a via Luigi Galvani
Scienziato
Cento 27 febbraio 1868, ivi 1938
16. CANDI ALESSANDRO (via) Penzale – da via Pina Agostini Bitelli a via Diego Fabbri
Pittore
Cento primi mesi del 1796, Ferrara 19 febbraio 1866
17. CAMPAGNOLI BARTOLOMEO (via) – da via Cesare Cremonino a corso del Guercino
Violinista compositore
Cento 10 settembre 1751, Neusterlitz il 6 novembre 1827
18. CARPEGGIANI CESARE (via) – villaggio INA Casa da via II giugno a via Giuseppe Malagodi
Laurea in Giurisprudenza, deputato, sindaco
Cento 1838 –Cento 14 novembre 1928
19. CAVALIERI PIETRO ALBERTO (via) – da via Ponte Reno all’interno
Architetto
Cento 7 luglio 1707, ivi 23 novembre1782
20. CREMONINO CESARE (via) – da viale Loris Bulgarelli a via Olindo Malagodi
Filosofo
Cento 22 dicembre 1550, Padova 19 luglio 1631
21. COMI ANTONIO (via) – da via Rigone a via Rigone
Primo maestro della Cappella Musicale di S Biagio.
Cento 1560, ivi 12 agosto 1629
22. DISRAELI BANJAMIN (Piazza)da risulta ristrutturazione area ex stazione
Politico e statista inglese
Londra 1804, Londra 1881
23. DONATI GIOVANNI (via) – da Porta Pieve a via Cesare Cremonino
Giureconsulto
Cento 22 febbraio 1750, Bologna 19 settembre 1813
24. DONDINI CARLO AURELIO (rotonda)
Letterato
Cento 1 ottobre 1670, ivi 31 maggio 1697
25. ERRI GIANFRANCESCO (via) – da corso Ugo Bassi a via Benedetto Gennari
Teologo storiografo e filosofo
Cento 1729 – 1783
26. FACCHINI DIDACO (via) – (già viazzola delle monache) da via Giovanni Vicini a via Cesare Cremonino
Patriota, filantropo, medico
1825-1896
27. FALZONI GALLERANI VITTORIO (viale) – da via Olindo Malagodi a via Giovanni Donati
Combattente caduto per la libertà
Cento 16 APRILE 1916, Badalucco (Imperia) 28 gennaio 1945
28. FAVA AUGUSTO (via) da via IV novembre a via Sant’Orsano (già via del macello)
Imprenditore
S. Giorgio di Piano 27 ottobre 1909 – Cento 19 maggio 2002
29. GALLETTI STEFANO (via) – da corso del Guercino a corso Ugo Bassi
Scultore
Cento 14 giugno 1832, Roma il 6 luglio 1905
Non è certo a chi dei due sia dedicata questa via
30. GENNARI BENEDETTO senior
Pittore
(1522 -1565)
30 bis. GENNARI BENEDETTO iunior
Pittore
Cento 18 ottobre 1633-Bologna 9 dicembre1715)
31. GUERCINO (Corso del – Piazza del) – dal Piazzale della Rocca a via IV Novembre
Pittore
Cento 2 febbraio 1591, Bologna 22 dicembre 1666
32. JOLANDA (MARIA PLATTIS MAJOCCHI ) (viale) – da corso Ugo Bassi a via Giacomo Matteotti
Saggista, giornalista, romanziera, opinionista
Cento 23 aprile 1864, ivi 8 agosto 1917
33. LOVES MATTEO (via) da rotonda Dondini a via di Mezzo
Pittore
Colonia Agrippina, intorno alla metà degli anni ‘80 del ‘500 e muore tra il 1645 e il 23 novembre 1647
34. MAIOCCHI GAETANO (via) da via Cola all’interno
Filologo, verseggiatore, latinista ed epigrafista
Cento 1795 – Ferrara 28 maggio 1837
Senza precisazioni sulle targhe un altro personaggio ha un suo doppione
35. MALAGODI GIUSEPPE (via) – da via Curato all’interno Villaggio INA Casa
Sindacalista e antifascista
Cento 17 ottobre 1894, Gusen 29 marzo 1945
35 bis. MALAGODI GIUSEPPE (via) – da via Curato all’interno Villaggio INA Casa
Pittore
Cento 6 settembre 1890, Roma 6 settembre 1968
36. MALAGODI OLINDO (via) – da via Cesare Cremonino a viale Falzoni Gallerani
Giornalista
Cento 28 gennaio 1870, Parigi 29 gennaio 1934
37. MALAMINI BALDASSARRE (via) da via delle Pecore a via delle Pecore
Organaro (fabbricante di organi)
Cento 1540 ?, Bologna 1614
38. MANSERVISI VIVIANA (via) trasversale di viale risorgimento
Imprenditrice
24 gennaio 1952, Cento 10 novembre 2000
39. MARTELLI UGO (via) da via Sant’Orsano a via Sant’Isidoro
Imprenditore
Baricella (Bo) il 22 agosto 1901– Cento 29 ottobre 1981
40. MONARI GHERARDO (via) – da via Vicini a viale della Libertà
Navigatore ed esploratore d’Africa
Cento 30 ottobre 1858, Mohamed Anfari d’Aussa nella notte tra il 7 e l’8 ottobre del 1884
41. ORSINI ANTONIO (via) – da corso Ugo Bassi a viale Carlo Breveglieri
Storico
Cento 11 febbraio 1857, ivi 7 settembre 1928
42. PROVENZALI MARCELLO (via) – da via Cesare Cremonino a corso del Guercino
Pittore e mosaicista; restauratore di mosaici antichi
Cento 1573, Roma 4 giugno 1639
43. ROSSINI GIOACCHINO (via) – da via Giovannina a via Vincenzo Bellini
Compositore
Pesaro 29 febbraio 1792, Passy, Parigi, Francia 13 novembre 1868
44. RUGGIERI MARCO (via) da via santa Liberata a via del Curato
Pittore
Cento 1433, Venezia (ma alcuni testi dicono a Bologna) nel 1478.
45. SARTI LEONE (via) – traversa di via Cilea
Violinista
Budrio (Bo)1827, Cento 3 dicembre 1907
46. VICINI GIOVANNI (via) – da via Donati a viale della Libertà
Patriota
Cento 20 giugno 1771, Massalombarda 12 gennaio1845
47. VIDONI BRUNO (via) (già via Benjamin Disraeli) da via Paolo Antonio Barbieri a via Pina Agostini Bitelli
Fotografo, artista e pittore
Cento 1930, Cento 14 gennaio 2001
48. ZALLONE BENEDETTO(via) – da via Canalazzo a Tangenziale
Pittore
Cento 1595 – 1644)
OSPITI ILLUSTRI
CARDINAL LAMBERTINI (piazza) già piazza Giovanni Pascoli. Antistante la chiesa di San Lorenzo
Nato Prospero Lorenzo Lambertini divenne Papa Benedetto XIV
Bologna 31 marzo 1759, Roma 3 maggio 1758
FOSCOLO UGO (via) – da via XX settembre a via degli Israeliti
Poeta, scrittore e drammaturgo
Zante (Grecia) 6 febbraio 1778, Turnham Green Londra 10 settembre 1827
Fu a Cento il 23 o 24 aprile 1799 e vi rimase ferito da un colpo di baionetta alla coscia
MARINELLI LUIGI (via) da via Monteborre a via Giovannina
Canonico – Oratore che in Cento predicò la Quaresima del 1841
MASCAGNI PIETRO (via) – da via Gaetano Donizetti a via Arrigo Boito
Compositore e direttore d’orchestra
Livorno 7 dicembre 1863, Roma 2 agosto 1945
Passò per Cento nel novembre 1923
PUCCINI GIACOMO (via) – da via Giovannina a via Giuseppe Verdi
Compositore
Lucca, 22 dicembre 1858 – Bruxelles, 29 novembre 1924
Passò per Cento il 25 aprile 1923
RESPIGHI OTTORINO (via) – traversa di via Cilea
Compositore, musicologo e direttore d’orchestra
Bologna, 9 luglio 1879 – Roma, 18 aprile 1936
Venne a Cento la sera di domenica 10 aprile 1904
VIVALDI ANTONIO (via) – da via Penzale all’interno parallela a via Giordano
Compositore e violinista
Venezia, 4 marzo 1678, Vienna, 28 luglio 1741
il 25 aprile 1717, Antonio Vivaldi si esibì nella chiesa del Santissimo Nome di Gesù