Ultime News
  • Home
  • homepage
  • TOMMASO MALAGODI VALOROSO COMBATTENTE A DIFESA DEL PAPA

TOMMASO MALAGODI VALOROSO COMBATTENTE A DIFESA DEL PAPA

By on Dicembre 21, 2023 0 165 Views
Con la ricerca storica di Andrea Gilli conosciamo il nostro concittadino Tommaso Malagodi. Nasce a Cento il 21 dicembre del 1826 da antica e nobile famiglia centese,
Di famiglia benestante, da ragazzo si interessa di pittura, come molti della sua famiglia. Nel 1847 si arruola volontario nella Guardia Civica attiva nel Battaglione di Cento dell’esercito Pontificio, e dopo la formazione dei primi reparti volontari da inviare in guerra contro l’Austria, viene inquadrato nel Battaglione Basso Reno con il quale partecipa alla difesa di Vicenza.
Per “disposizione governativa” si congederà dal Battaglione Basso Reno col grado di Caporale e, successivamente, verrà nuovamente arruolato, sempre col grado di Caporale, nel Reggimento Unione, di stanza a Bologna. Proclamata la Repubblica Romana raggiunge con il proprio reparto Roma dove si distingue nella difesa della città assediata dai francesi.
Rari documenti lo mostrano col grado di Sergente assegnato alla difesa della città nelle giornate fra il 13 e il 26 giugno 1849. I documenti sulla sua vita militare si fermano alla difesa di Roma, dopo il ripristino del potere pontificio (luglio 1849), l’esercito fu formalmente sciolto e Tommaso rientrerà a Cento, convolerà pochi anni dopo a nozze con Ludgarda Luminasi (1833-1882), figlia del possidente Fortunato e di Giustina Broccoli.
A Cento collaborerà con il padre, possidente, nell’ amministrazione dei beni di famiglia svolgendo nel contempo attività come agente di campagna per altri signori benestanti e accrescendo notevolmente il patrimonio paterno. Nel 1864 a 38 anni lo ritroviamo padre del primo dei suoi quattro figli, Armando (1864-1947) a cui seguiranno Viscardo (1867-1950), Olindo (Olindo Malagodi Cento, 28 gennaio 1870 – Parigi, 30 gennaio 1934 è stato uno scrittore, giornalista e politico italiano.) e Edgardo Gustavo (1872-1878). Circa un mese prima della nascita di Olindo, il 25 novembre 1869 muore il padre Sebastiano. Tommaso erediterà dal genitore gran parte dei suoi beni, tra cui la casa principale della famiglia, situata in Cento in Borgo da Dimani Inferiore al civico 46, diversi terreni e beni ed il compito di agente ed amministratore dei beni di famiglia in comune coi fratelli.
Disponendo di più abitazioni e spostandosi per meglio amministrare i suoi beni, il 9 aprile del 1883 si trasferisce a Bologna. Muore in Cento all’ età di 68 anni il 31 dicembre 1894.
Share Button
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *